Vivere in un posto piuttosto che in un altro fa un’enorme differenza non solo per il portafoglio ma anche per la salute. Chi vive in una certa città italiana rischia molto di più di ammalarsi a causa dello stress.
Non siamo fatti di solo corpo: abbiamo anche un cervello, una mente, una psiche che è sensibile agli stimoli provenienti dall’esterno. Nutrire bene il corpo ma rimpinzare la mente di stress, serve a ben poco per la nostra salute. A dirlo è la scienza: lo stress può facilitare l’insorgenza di parecchie malattie anche serie.

La ragione è molto semplice: anche lo stress – esattamente come una dieta squilibrata – abbassa le nostre resistenze, le nostre difese immunitarie. Di conseguenza saremo facili prede di malattie e infezioni da cui non riusciremo a difenderci. Più che riempirci di antibiotici, dovremmo disintossicarci dallo stress probabilmente!
Ad incidere è anche il luogo in cui viviamo: già vivere in un posto piuttosto che in un altro fa la differenza non solo per il portafoglio ma anche per la salute. E’ stata recentemente stilata la classifica delle 10 città più stressanti in tutto il mondo: nella lista c’è una città italiana. Chi vive in questa città corre molto di più il rischio di ammalarsi per il troppo stress.
Questa città italiana è una delle più stressanti in tutto il mondo
Ci sono città sicuramente bellissime e piene di attrattive, città in cui, sotto molti aspetti, è splendido vivere ma che, purtroppo, sono anche molto stressanti. Nella classifica delle 10 città più stressanti al mondo troviamo anche una città italiana: chi vive qui ha maggiori probabilità di ammalarsi per l’eccessiva dose di stress quotidiana.

Chi conosce bene il nostro “stivale” non avrà fatto fatica a capire che tra le 10 città più stressanti al mondo, non poteva mancare Milano! Il capoluogo lombardo, da almeno un paio di decenni, è diventato quasi come New York: la città che non si ferma mai e che non dorme mai. I locali restano aperti fino alla 1 o alle 2 di notte anche nei quartieri residenziali per la gioia delle famiglie che, magari, vorrebbero dormire e far dormire anche i bambini o di chi, il giorno dopo, deve svegliarsi presto per lavorare.
Non solo: da qualche anno hanno aperto catene di supermercati e di palestre aperte 24 ore su 24 7 giorni su 7. Vivere a Milano è sicuramente emozionante e bellissimo e questa città offre comodità che altrove sono inimmaginabili: ma per vivere qui bisogna stare al passo, un passo che sta diventando sempre più veloce.
Non solo: si tratta di una città molto costosa. Il costo della vita a Milano, secondo gli ultimi dati, supera del 18% la media nazionale. Dunque per poter pagare con regolarità la rata del mutuo o il canone dell’affitto, occorre lavorare sempre di più e riposare sempre di meno.
A tutto questo bisogna aggiungere una bella dose di inquinamento acustico con clacson che suonano già alle 6 del mattino. Per completare il quadro bisogna aggiungere che da qualche tempo il tasso di criminalità è aumentato e Milano si è aggiudicata la medaglia d’oro anche come città più pericolosa d’Italia. Pertanto glia abitanti vivono anche con lo stress di venire scippati per strada, al supermercato o sui mezzi pubblici.