L’esame teorico per la patente può rivelarsi un arduo ostacolo da superare. I quiz possono ingannare e mettere in seria difficoltà.
I 18 anni sono un traguardo atteso per tanti motivi. Tra i principali quello di poter finalmente guidare la macchina. Prima però, bisognerà superare l’esame di teoria per la patente e poi quello pratico. Per alcune persone entrambi possono essere un gioco da ragazzi mentre per altre o l’uno o l’altro possono risultare ostici.
L’apprensione per i quiz della patente è normale. Dal risultato dipenderà la possibilità di mettersi o meno alla guida di un’auto, il sogno di quasi tutti i diciottenni. Si potrebbe essere abili guidatori ma se non si dovesse superare l’esame di teoria essere un automobilista rimarrà un sogno nel cassetto. Bisogna, dunque, prepararsi adeguatamente frequentando le lezioni presso un’autoscuola e svolgendo tantissimi quiz al computer o smartphone. In questo modo si conosceranno i trucchetti per risolvere le domande a trabocchetto e si affinerà la tecnica di risoluzione.
Volete conoscere qualche trucco? Se nel testo ci sono domande con le parole “mai”, “sempre”, “solo”, comunque” e “in ogni caso” allora la risposta nella maggior parte dei casi sarà falsa. Al contrario, con “reato”, “sostituisce” e “segnale complementare sono quasi sempre vere. Anche la doppia negazione indica una risposta vera. Saranno tendenzialmente false, invece, le risposte alle domande con spinterogeno, luci d’ingombro, cerchioni, cerchi, provincia, coppa, denso, albero di trasmissione, fluido. Attenzione anche all’uso del singolare e del plurale e ai sinonimi. Tra le domande più ostiche, poi, quelle sugli incroci.
Gli incroci sono tra gli argomenti più importati da conoscere per guidare in sicurezza. Possono presentare diverse insidie soprattutto in assenza di segnali, stop e semafori. Nei quiz per la patente capiterà spesso di dover rispondere alla domanda “Quale veicolo passa prima?”. Possono esserci dubbi anche sulla precedenza legata a tipi specifici di veicoli, insomma l’argomento è da approfondire. Nell’immagine qua sotto può essere difficile, ad esempio, individuare la soluzione. Cosa sapere per dare la risposta corretta?
Iniziamo dalle regole base da conoscere nell’approccio ad un incrocio (non conta tipo di mezzo e tipo di incrocio). Bisogna moderare la velocità ed essere molto prudenti, osservare le norme di precedenza e spostarsi sulla corsia della direzione che si vuole prendere e segnalare con le frecce di posizione la svolta. Attenzione a non impegnare un incrocio o creare un ostacolo se non si può proseguire o compiere la manovra e ricordate di lasciare liberi gli sbocchi delle strade laterali in caso di lunghe file.
Detto questo passiamo alla regola principale da conoscere prima di affrontare un incrocio. Bisogna dare la precedenza a chi si trova a destra. Si dà sia a destra che a sinistra solo se circolano veicoli su rotaie oppure mezzi della Polizia, Ambulanze e mezzi dei Vigili del Fuoco. Stessa cosa in presenza di segnali di Stop o Dare precedenza. Torniamo ad un incrocio in presenza di sole auto. Chi ha la destra libera passa per primo. E se apparentemente tutti hanno la destra occupata? La domanda legata all’immagine è “Nell’incrocio rappresentato in figura il veicolo E passa prima del veicolo H”. La risposta è vera.
Il Fisco può procedere con il pignoramento di stipendi e pensioni entro determinati limiti. Scopriamo…
C'è un'opportunità da non perdere per tutti coloro che attraversano un momento di difficoltà economica:…
Un aumento tanto atteso potrebbe diventare realtà a breve per migliaia di lavoratori: ecco tutte…
Alcune malattie sono incompatibili con la guida: per questo motivo se ne soffri non potrai…
Il caffè è la bevanda più amata e consumata in tutto il mondo ma molto…
La lista dei Bonus che i cittadini possono richiedere a determinate condizioni è lunga. Meglio…