La colazione è il pasto più importante della giornata: non basta mangiare, è fondamentale mangiare le cose giuste. Non commettere certi banali errori o l’ago della bilancia salirà parecchio!
Quando i nutrizionisti dicono che la colazione è il pasto più importante della giornata non vogliono dire solo che è importante mangiare qualcosa e non restare a digiuno per troppe ore. Vogliono dire, soprattutto, che è importante nutrire il nostro organismo fornendo le sostanze giuste.

In Italia abbiamo due pessime abitudini, entrambe ugualmente dannose: o non mangiamo nulla e beviamo un caffè al volo per poi mangiarci pure le gambe del tavolo all’ora di pranzo; oppure mangiamo brioche e cappuccino al bar. Quest’ultima è una colazione sicuramente golosa ma non troppo sana e, sicuramente, anche un po’ costosa a volerla dire proprio tutta.
Ma non è questo l’unico errore che facciamo al mattino: ce ne sono molti altri di cui non ci rendiamo nemmeno conto. Infatti il guaio è che, quando un errore diventa un’abitudine, iniziamo a pensare che, in realtà, non sia nemmeno un errore ma che sia normale fare così. Salvo poi non riuscire a perdere peso ma, anzi, cominciare a ingrassare a vista d’occhio.
Colazione: ecco gli errori che rovinano linea e salute
La colazione è un pasto importantissimo ma bisogna farla come si deve: mangiando ciò che davvero serve al nostro corpo e non semplicemente ciò che piace al palato. Ciò non significa che la colazione debba essere triste ma sicuramente deve essere completa e sana. Di seguito vediamo gli errori più comuni e più dannosi per la salute.

Il primo errore l’ho anticipato nel paragrafo precedente: mangiare solo zuccheri. Se inizi la giornata mangiando zuccheri la tua curva glicemica si alzerà tutto d’un fiato ma dopo circa un paio di ore si abbasserà e tu avvertirai sonnolenza e avrai anche più fame di prima.
Il secondo errore che molte persone commettono al mattino, si accompagna al primo: non mangiare proteine. Le proteine hanno due benefici: saziano a lungo e, in più, accelerano il metabolismo. Dunque via libera a uova, salmone, tacchino, tofu anche a colazione. Se non ti piace mangiare cibi salati allora opta per uno yogurt greco con tante proteine e senza zuccheri.
Terzo errore: non mangiare fibre. Esattamente come le proteine, anche le fibre hanno un alto potere saziante e, dunque, ti aiuteranno ad arrivare fino a pranzo senza sgarrare. Invece di bere la classica spremuta d’arancia che non ha fibre, mangiati una bella mela intera oppure, se ti piacciono, verdure crude come carote e sedano.
Quarto errore: non mangiare grassi. I grassi buoni come gli Omega 3 fanno benissimo al cuore e al cervello e anch’essi ti aiutano a sentirti sazio più a lungo. Via libera a mezzo avocado oppure ad una decina di noci o mandorle o anacardi dentro lo yogurt greco.
Infine il quinto e ultimo errore consiste nel mangiare troppo di fretta magari mentre scrolli sui social o mentre controlli le email: se mangi troppo di fretta al tuo cervello non arriverà nemmeno il senso di sazietà e tu mangerai più di quanto il tuo corpo abbia effettivamente bisogno.