Il caffè è la bevanda più amata e consumata in tutto il mondo ma molto presto dovremo scordarcela: i prezzi sono fuori controllo e arriveranno a livelli insostenibili.
Da amanti del caffè dovremo forse abituarci a ripiegare sull’orzo o sulla cicoria perché il prezzo della nostra amata bevanda è ormai fuori controllo e, nei prossimi mesi, secondo le previsioni aumenterà ancora. La tazzina di espresso a 1 euro, nella maggior parte delle città, è un lontano ricordo già da anni ma, a breve, i prezzi diventeranno insostenibili.
Il caffè rappresenta, da sempre, una delle bevande più amate e più consumate non solo in Italia ma in tutto il mondo. Per noi italiani iniziare la giornata senza un bel caffè che ci dà la sveglia sarebbe impensabile come sarebbe impensabile la pausa pomeridiana senza il nostro espresso o la colazione della domenica senza il cappuccino.
Eppure, molto presto, dovremo necessariamente ripiegare su qualcos’altro a meno di non iniziare a fare due lavori solo per pagare il caffè. I cambiamenti climatici stanno mettendo a durissima prova le coltivazioni e questo si ripercuote su tutta la filiera produttiva e, naturalmente, su noi clienti finali.
Il caffè sta diventando sempre di più un lusso per ricchi: tutti ci siamo accorti di quanto l’espresso al bar sia aumentato e il peggio deve ancora venire. Presto bere il caffè al bar avrà costi proibitivi.
La tazzina di espresso al bar a 1 euro, per chi vive in città come Milano, è un ricordo che sfiora l’epoca del Paleolitico forse. Già da tempo, nel capoluogo lombardo, con meno di 1,20 euro – e certamente non in centro – il caffè non si beve. Ma a tutto c’è un limite. Perché un conto è concedersi una volta ogni tanto un “caffè speciale” in qualche locale storico o di lusso e allora si sa già in partenza che si spenderà molto. Un altro conto è che pagare cifre folli per una tazzina di caffè diventi la normalità.
Stando ai dati, solo dal 2021 ad oggi – cioè nell’arco di soli 4 anni – il caffè ha subito un incremento del 20%. Il prezzo medio della tazzina al bar è passato da 1,03 euro a gennaio 2021 a 1,22 euro a gennaio 2025. Ma si tratta, appunto, soltanto di una media perché in gran parte delle città italiane si superano queste cifre.
Ad esempio a Bolzano la cara tazzina di espresso si paga mediamente 1,43 euro. Anche Trento, Trieste e Pescara non restano indietro con 1,34 euro per un espresso al bar. La situazione non migliorerà ma, anzi, peggiorerà a causa dell’instabilità climatica che sta mettendo a dura prova le coltivazioni e riduce, sempre di più, i raccolti. La conseguenza sarà un ulteriore aumento dei prezzi che indurranno, un numero crescente di persone, a modificare drasticamente le loro abitudini.
Non consumeremo più il caffè al bar? Di certo non con la stessa frequenza con cui lo facciamo ora: il caffè potrebbe diventare uno sfizio, un lusso da concedersi ogni tanto come la cioccolata calda. Questa inversione di rotta avrà, naturalmente, ripercussioni importanti sui bar: basti pensare che ogni anno, nel nostro Paese, nei bar e locali vengono servite circa 6 miliardi di tazzine di caffè. La perdita per questo settore sarà enorme.
Il Fisco può procedere con il pignoramento di stipendi e pensioni entro determinati limiti. Scopriamo…
C'è un'opportunità da non perdere per tutti coloro che attraversano un momento di difficoltà economica:…
Un aumento tanto atteso potrebbe diventare realtà a breve per migliaia di lavoratori: ecco tutte…
Alcune malattie sono incompatibili con la guida: per questo motivo se ne soffri non potrai…
L'esame teorico per la patente può rivelarsi un arduo ostacolo da superare. I quiz possono…
La lista dei Bonus che i cittadini possono richiedere a determinate condizioni è lunga. Meglio…