Alcuni cittadini riceveranno un importo aggiuntivo di 350 euro sulla pensione. Vediamo le condizioni da soddisfare e come richiedere il Bonus.
Il tema “pensioni” è scottante in Italia. Pensiero comune è che la maggior parte degli importi siano troppo bassi in confronto al costo della vita. Questo nuovo Bonus arriva, dunque, come un prezioso aiuto di cui approfittare subito.

Stipendi e pensioni sono le entrate mensili su cui contano le persone per vivere agiatamente riuscendo a sostenere tutte le spese fisse più quelle legate allo svago e alle passioni. Purtroppo in Italia in troppi casi le retribuzioni e gli assegni pensionistici sono deludenti e insufficienti per mantenere un tenore di vita soddisfacente. Serve un cambiamento per evitare che ogni anno il numero dei nuovi poveri aumenti drasticamente.
I Bonus erogati dal Governo sono solo dei palliativi, non possono essere la soluzione al problema a lungo termine. Eppure solo grazie alle agevolazioni dello Stato, delle Regioni o dei Comuni al momento tante famiglie riescono a sopravvivere risparmiando su alcune spese come quelle delle bollette o della spesa alimentare. Nel 2025 la lista dei Bonus continua ad essere molto lunga e differenziata per reddito e ISEE. La tendenza è cercare di aiutare chi ha un Indicatore della Situazione Economica Equivalente basso o medio basso.
Bonus pensione con ISEE entro i 15 mila euro: come funziona
I Bonus vengono attivati dallo Stato ma anche Comuni e Regioni possono ideare aiuti specifici per sostenere la popolazione. È il caso del Friuli Venezia Giulia con l’erogazione di un Bonus da 350 euro destinato ad alcuni pensionati INPS. Nel messaggio 720 del 27 febbraio 2025 l’ente della previdenza sociale parla di una convenzione tra Istituto e la Regione Friuli Venezia Giulia.

Beneficiari sono i pensionati residenti entro i confini regionali titolari di pensione INPS o di Assegno Sociale. La Regione darà all’INPS i contributi da far recapitare direttamente nel cedolino della pensione se il titolare è percettore di trattamenti al di sotto del minimo. Nel 2025 il trattamento minimo è pari a 603,40 euro ma nel 2024 era di 598,61 euro. Il possesso dei requisiti fa riferimento al 31 dicembre 2024 perciò bisogna prendere in considerazione questo secondo importo.
Altro requisito è l’ISEE in corso di validità inferiore a 15 mila euro. Gli interessati non dovranno inviare nessuna domanda di accesso al Bonus perché sarà l’INPS a stilare la classifica dei potenziali beneficiari e a trasmettere i nominativi alla Regione per calcolare le risorse necessarie. Gli aventi diritto, quindi, devono solo attendere l’erogazione che avverrà in un’unica soluzione.