È interessante sapere per chi ama “Affari Tuoi” a quanto ammontino i guadagni dei concorrenti e chi paga per loro vitto e alloggio, la risposta potrebbe stupire molti.
Ormai da anni “Affari Tuoi” rappresenta un fulcro del palinsesto Rai, oltre a essere un appuntamento fisso per tantissimi telespettatori, che non vedono l’ora di radunarsi davanti alla Tv all’ora di cena per seguire il game. Impossibile non emozionarsi con i concorrenti che sono protagonisti a ogni puntata, speranzosi di poter ottenere una vincita almeno discreta, che possa ottenere loro di potersi togliere uno sfizio o, se possibile, di poter fare una spesa anche consistente se si è fortunati.

Da questa edizione la conduzione è stata affidata a Stefano De Martino, che ha letteralmente trasformato il programma, ottenendo ascolti che sono spesso quasi un’utopia per i canali generalisti, con una media che spesso supera i sei milioni di telespettatori, smentendo chi credeva non fosse ancora pronto per un ruolo simile. Il napoletano piace anche per l’empatia che dimostra nei confronti di chi si mette in gioco, che ha anche la possibilità di farsi conoscere meglio dal pubblico raccontando aspetti che pochi conoscono. È quindi naturale voler sapere quali siano le dinamiche organizzative previste dagli autori, così da poter capire nel dettaglio quale sia l’esperienza che si trovano a dover affrontare i partecipanti.
“Affari Tuoi” e i guadagni dei concorrenti: come funzionano le vincite
Partecipare ad “Affari Tuoi” può essere un’occasione per divertirsi e mettersi in gioco, con la speranza ovviamente che questa esperienza possa rivelarsi positiva anche per la vincita che si riesce a ottenere. A volte può capitare che i concorrenti che vediamo giocare restino in studio per qualche tempo, prima in veste di “pacchisti” in rappresentanza della loro regione di appartenenza, cosa che può comportare quindi la necessità di sostenere qualche spesa per la permanenza a Roma, dove si registra il programma. In quella fase non si ha quindi la certezza che tutto vada per il meglio e di guadagnare una cifra, per questo ci si chiede chi debba prendersi carico di questi importi. È tutto a carico delle persone interessate oppure no?
Fortunatamente, è la produzione a pagare per vitto e alloggio, ospitando i partecipanti in vari hotel a costo zero. È inoltre previsto un guadagno di circa 50 euro per ogni puntata da “pacchista”, che viene dato in gettoni d’oro, esattamente per come tutte le altre vincite che si ottengono ad “Affari Tuoi”. Questa modalità prevede quindi che ogni importo sia soggetto a detrazioni, quello che si percepisce è quindi inferiore.

I gettoni d’oro sono in genere il sistema scelto dalla maggior parte dei game televisivi per dare quanto conquistato a ogni concorrente, rappresentano certamente un vantaggio per la produzione, un po’ meno per il beneficiario. Fino a qualche tempo fa questa era l’unica tipologia possibile, da poco invece il Tar ha concesso libertà di scelta a riguardo, anche se sono davvero pochi game che hanno deciso di cambiare.
Se si vuole davvero capire quanto può essere intascato da chi vince è bene quindi tenere presenti una serie di parametri, legati alle detrazioni e ai costi, che rendono minore la cifra rispetto a quanto dichiarato in onda.

Sono tre le voci da considerare:
- Tassazione delle vincite televisive: in questo caso si parla di “redditi diversi”, soggetti a una ritenuta a titolo d’imposta del 20%.
- Conversione dei gettoni d’oro: si capisce a quanto ammontino i gettoni d’oro tenendo presente la quotazione dell’oro al momento della conversione. È necessario considerare due opzioni: cessione diretta del credito al banco metalli, con una commissione del 5% o ricezione dei gettoni fisici, che possono essere rivenduti a un banco metalli o alla Banca d’Italia.
- Tassazione alla fonte: la vincita prevede una tassazione del 22%.