Presentiamo i bandi di concorso in scadenza nel mese di marzo. Sono circa 2 mila i posti di lavoro da occupare, perché non tentare?
Non abbiate paura di affrontare un concorso, potrebbe essere un ottimo trampolino per lanciarvi nel mondo del lavoro e avere un ottimo contratto che vi sistemerà per la vita. Provate per non avere mai dei rimpianti.

Vi hanno detto che superare i concorsi è difficile, che solo i raccomandati vengono assunti e non c’è speranza di ottenere una posizione alta in graduatoria. Siete persone che si lasciano scoraggiare così facilmente? È vero, c’è chi ha alle spalle un numero infinito di tentativi non andati a buon fine. Potreste rimanere delusi dal tentativo e non riuscire a vincere il posto ma perché non provare?
Ci sono anche casi di concorsi a cui si sono presentati meno canditati dei posti disponibili e tutti sono stati poi assunti pur non avendo ottenuto un alto punteggio. Perché dubitare, poi, della propria preparazione o capacità di affrontare il test, solo per la presenza di possibili raccomandati? Non potete sapere cosa accadrà finché non ci proverete. Altrimenti meglio non lamentarsi se non si trova lavoro o non si è soddisfatti della propria posizione.
Ecco i concorsi con scadenza a marzo 2025: affrettatevi!
Entrare nel mondo della Pubblica Amministrazione significherebbe avere il futuro assicurato. Per riuscirci bisogna partecipare ai concorsi pubblici con determinazione e preparazione. Attualmente sono stati indetti bandi per lavorare nei Ministeri oppure nell’Agenzia delle Dogane o ancora nelle Forze Armate. Si cercano sia diplomati che laureati.

Il MAECI cerca 200 assistenti amministrativi, contabili e consolari per assunzioni con contratti a tempo pieno e indeterminato. La selezione avverrà per titoli ed esami con una prova scritta e una orale più una prova facoltativa in una lingua straniera. La candidatura si può inviare tramite portale InPA entro il 12 marzo 2025 (ore 23.59).
In scadenza il 15 marzo il concorso Aeronautica Militare 2025 per titoli ed esami per l’ammissione al 28esimo corso biennale per 300 Allievi Marescialli. Per candidarsi occorrerà avere un’età compresa tra 17 e 25 anni e aver conseguito (o conseguire nel 2025) il diploma di maturità. La candidatura si invia tramite Portale dei Concorsi del Ministero della Difesa.
Passiamo al concorso della Guardia di Finanza per la ricerca di 1198 allievi Marescialli al 97esimo corso presso la Scuola Ispettori e Sovraintendenti per l’anno accademico 2025/2026. Possono iscriversi tutti i civili italiani e il personale già in servizio presso la Guardia di Finanza entro il 26 marzo. La procedura è telematica, il sito di riferimento è concorsi.gdf.it. L’Agenzia Dogane cerca, infine, Assistenti Amministrativi Tributari diplomati per la sede di Bolzano. La domanda potrà essere inviata entro il 29 marzo. Condizione necessaria avere il diploma più una certificazione linguistica di inglese e tedesco B2 oppure l’esame di ladino B2 per i ladini.